7. Concentrazione di un tuffo

7. Concentrazione di un tuffo

Due anni dopo la realizzazione di Soffiatore di vento [cat. op. 5] Cino porta avanti il concetto di raffigurazione puramente gestuale con l’opera Concentrazione di un tuffo. L’attenzione ricade sull’azione del soggetto, colto nell’attimo in cui, con le braccia e il...
1. L’airone

1. L’airone

Risalente al 1969, L’airone è la prima opera datata con certezza di Carlo Minatti e la stessa a cui si fa risalire l’inizio del suo stile mimetico. È evidente come l’animale sia perfettamente rappresentato secondo uno stile figurativo morbido che dà all’opera le...
2.  Senza titolo

2. Senza titolo

Quest’opera rappresenta un individuo maschile di identità ignota, con un aspetto riconducibile a quello di un pescatore, o forse di un minatore o contadino: egli si mostra a petto nudo e a piedi scalzi e indossa solo un paio di pantaloni dal risvolto alto fino alle...
3. La pietà

3. La pietà

La pietà trasmette con maniera assoluta il dramma della vicenda cristiana attraverso la fisicità dei personaggi: è possibile notare quanto le due figure non siano identificabili separatamente, ma dipendano l’una dall’altra in un insieme che raggiunge la sua coerenza...
4. Abbraccio

4. Abbraccio

L’opera rappresenta due personaggi che, come dice il titolo stesso, si guardano reciprocamente e si uniscono in un intenso abbraccio. Le figure sono fisicamente unite dalle proprie braccia che si incontrano nel fulcro del gesto. Sebbene i corpi non portino i segni di...