Caso emblematico del periodo della sintesi figurativa è l’opera L’albero e il sole. Il soggetto è rappresentato in maniera sintetica attraverso l’utilizzo di forme puramente geometriche. L’albero si distingue per il sottile fusto centrale e per i rami spogli che...
Pulcinella, il personaggio del folklore napoletano, è rappresentato da Cino in maniera canonica, con l’inconfondibile maschera, il camice con gorgiera e il pantalone largo. Anche in questo caso l’artista si concentra su un soggetto che porta con sé un’interessante...
Al periodo sintetico è attribuibile anche l’opera Cavallo e cavallerizzo, che mostra un fantino in sella al suo cavallo in corsa. La rappresentazione mimetica viene completamente abbandonata ma i due elementi sono comunque distinguibili: del cavallo si riconosce il...
L’opera appartiene al primissimo periodo della produzione artistica di Carlo Minatti. In questo caso è evidente il suo interesse per il disegno e la materia grafica, tanto da decidere di creare un bassorilievo che presenta caratteristiche visive simili a quelle di un...
La ballerina I è caratterizzata da quello che è lo stile puramente figurativo, seppur non mimetico, di Cino, che vede il soggetto attraverso i suoi attributi canonici. Di piccolo formato, l’opera rappresenta la ballerina nel momento in cui esegue la posa ad arabesque....