104. Autoritratto (geometria variabile)

104. Autoritratto (geometria variabile)

L’opera rappresenta il busto dell’artista stesso. Il titolo Autoritratto (geometria variabile) dichiara la natura stessa della rappresentazione, che vede il soggetto diviso in maniera assiale: la metà sinistra del volto mostra l’uomo secondo mimesi figurativa, con...
97. Senza titolo

97. Senza titolo

Quest’opera appartiene al periodo successivo ai primi anni Duemila, in cui Cino cambia la propria cifra stilistica passando nelle sculture da una plasticità prettamente geometrica a un’altra fatta di sezioni piatte e levigate, cui vengono aggiunti piccoli inserti in...
96. Icaro

96. Icaro

L’opera Icaro viene realizzata da Cino durante il periodo di sperimentazioni che prende avvio agli inizi degli anni Duemila. Se prima le sculture erano formate da grandi superfici piatte e levigate, adesso quelle stesse superfici vedono l’aggiunta di piccoli elementi...
87. Senza titolo

87. Senza titolo

Quest’opera consiste in una sfera dal diametro di 37 cm con al centro una spaccatura da cui fuoriescono piccoli rettangoli che si accostano e si intersecano tra loro. L’occhio dello spettatore è catturato da questa sorta di ingranaggio interno colto in un movimento...
90. Merlo cinese

90. Merlo cinese

L’opera Merlo cinese è realizzata con la tecnica di saldatura di piccoli pezzi di scarto, provenienti dalla lavorazione di altre opere, come nel caso della scultura Senza titolo [cat. op. 47]. A un primo sguardo l’animale è ben identificabile: è riconoscibile il...