In quest’opera è possibile notare come l’artista si ponga in confronto diretto con le sue stesse opere e con ciò che riesce a osservare attorno a sé, attraverso libri e riviste. Il burattino di Collodi è rappresentato da Cino con una resa quasi illustrativa e secondo...
La forza del destino appartiene alla sperimentazione verso il concepimento di opere astratte iniziata con Riflessioni [cat. op. 48]. Non è rappresentato un vero e proprio soggetto e solo grazie al titolo è possibile cogliere il senso dell’opera stessa, lasciando che...
Quest’opera, realizzata per le celebrazioni genovesi dedicate a Cristoforo Colombo nel 1992, segna il passaggio definitivo dalla fase figurativa a quella astratta. La composizione si sviluppa a partire da quello che è l’elemento principale, ovvero una silhouette che,...
Quest’opera appartiene probabilmente agli anni Novanta e può essere ascritta al principio di quell’emblematico periodo di sperimentazioni formali tendenti all’astrattismo. È d’obbligo constatare la mancanza di un vero e proprio soggetto, lasciando che l’attenzione sia...
In quest’opera la resa plastica consiste nella riduzione dei volumi, che sono ottenuti utilizzando lastre piatte dalla superficie levigata. Non esiste un vero e proprio soggetto, motivo per cui l’opera può con molta probabilità essere collegata alla sperimentazione...