Compagnia SS. Annunziata
La più antica istituzione del paese è la Compagnia della SS. Annunziata costituita nel 1814. La sede della Compagnia fu stabilita nell’antico ospizio nel “mercatale”. La costruzione, ora cappella della SS. Annunziata, è detta “Chiesa della Compagnia”. Nella chiesa si svolgeva alcune cerimonia del Venerdì Santo.
Nell’edificio, subito alla destra di chi entra, si legge la data 1682 scolpita in una pietra, questa data, relativa probabilmente ad un ampliamento dell’ospedale, ci dice dell’antichità della costruzione. I “fratelli” della Compagnia si impegnano a partecipare vestiti di una cappa bianca, alle processioni ai funerali e a tutte le cerimonie della Settimana Santa. Le processioni più importanti sono quelle del Venerdì Santo e del Corpus Domini. In occasione di questa festività c’è, da molti anni, l’uso di infiorare le strade su cui passa la processione solenne.
Per la processione del Venerdì Santo c’è la consuetudine di illuminare tutto il percorso della processione che si svolge di sera. Partecipa alle processione la Banda musicale del paese assieme ad una grande folla di fedeli.