Filippo Orlandi
Filippo Orlandi è nato a Trieste, è autodidatta, nei suoi dipinti egli ci presenta la figura umana nei più svariati atteggiamenti e stati d’animo; l’uso di una vasta gamma di colori che adopera stesi in molteplici mescolanze è caratteristica della sua opera. Significativi sono i dipinti di questo artista che con spirito attento e sensibile, si pone innanzi la realtà della società odierna e la rappresenta in modo critico, spesso polemico…
Angelo Carimati, Firenze 1992
Filippo Orlandi non è solo un ritrattista, ma anche un interprete della vita e dei sentimenti dell’umanità; il pensiero distratto dall’egoismo non si sofferma, come dovrebbe, su quanto è stato messo a fuoco da questo sensibile pittore…
Lidia Viviani, Firenze 1993
Sul volto delle sue figure – è soprattutto interessato alla gente, allo stato d’animo dei singoli, naturalmente anche alle caratteristiche fisionomiche – si percepisce la protesta e non la rivolta, come negli espressionisti tedeschi, ma il pensiero, lo stato d’animo dell’uomo, della donna. Quindi introspezione psicologica dei singoli, quanto si commuove nell’intimo non si può nascondere, viene alla superficie, sulle labbra nelle pupille, nell’atteggiamento della persona. Filippo Orlandi che è nato a Trieste, punto di incrocio di popoli, non ha raccontato e raccolto solo immagini esteriori, ma è penetrato in profondità e ciò che ha scoperto lo esprime col tratto ed il colore.
Aldo Spinardi, Torino 1993
Filippo Orlandi interpreta la figura nell’ordine misurato della forma, nella tonalità terrea che suggerisce l’idea evanescente di un sogno ad occhi aperti.
Il connubio stilistico rende immagini insolite, ben inserite nello spazio che le circonda.
Alcune sue opere sono ambientate nel mondo dello spettacolo e le figure in spazi particolari rimarcano momenti in cui essi si sciolgono dai loro provvisori atteggiamenti. Il tutto è uno studio attento e psicologico sui uomini dediti ad un mondo fittizio ed effimero.
Alberto Raimondi, Bologna 2001
MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE
1991
Firenze – Palaffari: “Esposizione Internazionale Artisti Contemporanei”
1992
Firenze – Palaffari: “Cento personali per cento artisti”
Roma – Galleria “Il Leone” – Rassegna “I sette colli di Roma”
Budapest, Stoccolma, New York – Premio Italia “Art Leader”
1993
Torino – Galleria “La Telaccia”
Firenze – Galleria “Centro Storico” – “Mostra Europea, omaggio all’arte e alla cultura”
1995
Trieste – Centro Letterario del Friuli-Venezia Giulia: “Arte dietro le quinte”
1996
Certaldo (FI) Palazzo Praetorio: “Premio città di Firenze”
1998
Trieste Stazione Marittima: “Non solo blu”
1999
Trieste Savoia Excelsior Palace: “Non solo blu”
2000
New York Javits Convention Center: “Artexpo New York 2000”
2001
Firenze “Premio città di Firenze”
Bologna Centro Arte Bologna: “Arte viva a Bologna
2002
Roma – Galleria “Il motodellamente”
2003
Trieste – “Knulp”