La Scuola di Ricamo

Le donne a Montegonzi nascono con l’ago in mano. E’ questo un antichissimo modo di dire per qualificare la magica arte del nostro operoso paese. Infatti fin dagli anni ’20, un settore molto fiorente a Montegonzi è stato quello del ricamo. Già da fine ottocento le donne, nelle case di campagna, addirittura tessevano da sole i filati in casa, coltivando il lino e allevando le pecore per la lana e i bachi per la seta. Fin dai tempi dell’asilo c’era una maestra che, oltre ad insegnare a leggere e a scrivere, metteva a disposizione la propria casa nel pomeriggio, radunando tutte le bambine del paese, e insegnando loro l’arte del ricamo. I genitori, che lavoravano tutto il giorno nei campi, se ne stavano tranquilli fino a buio, sapendo che le bambine erano in buone mani. Infatti quest’attività proseguiva anche in estate, per tutta la giornata, visto che la scuola non c’era. La prima arte che veniva insegnata erano gli sfilati. Dopo aver imparato bene le basi degli sfilati ed i vari punti del ricamo, ognuna delle ragazze preparava il proprio corredo di nozze e anche lavori da donare alla chiesa. Poi si preparavano corredi e biancheria intima su commissione, soprattutto di famiglie facoltose, perché ormai la scuola di ricamo di Montegonzi intorno agli anni ’50 era diventata famosa in tutto il valdarno, e fino a Firenze e a Arezzo, tanto che anche alcune ditte iniziarono a richiedere i loro lavori. La distinzione fra arte e hobby è sempre difficile, possiamo solo dire che in linea generale l’arte comincia laddove l’apprendista comincia a creare. La preziosità dell’oggetto ricamato sta nell’accuratezza dell’esecuzione, nell’alta qualità dei materiali usati e nell’armonia della composizione. Infatti quest’arte, nata per impegnare pomeriggi ed estati libere, diventata una fonte, più di prestigio. Ancora oggi la tradizione del ricamo viene tramandata di madre in e sono stati organizzati dall’associazione culturale “Per Montegonzi” corsi di punto croce, sfilati semplici e composti, tombolo, chiacchierino, ecc… Quest’attività è soprattutto motivo di aggregazione e d’incontro, anche tra generazioni diverse, affinché la tradizione rimanga nel tempo. Infatti, principalmente nel periodo estivo, le donne ancora ricamano nelle piazzette e lungo le strade del paese. Infatti lavorare insieme permette di potenziare le competenze personali e di arricchirle di nuove idee. In questi momenti anche la conversazione scivola piacevole, fluida, rilassante, e serve come ottima terapia per lo stress.