GS Sereto
Il calcio nasce a Montegonzi nel dopoguerra. I ragazzi infatti, proprio in quel periodo, cominciarono a riunirsi nei pochi spazi disponibili e, con un pallone, passavano gran parte della loro giornata: era questo il loro divertimento, il loro modo di dimenticare le difficoltà e le avversità cui erano sottoposti. Le prime attività sportive a livello agonistico del paese per le quali esistono riferimenti storici risalgono agli anni 50’ quando era consuetudine per i ragazzi italiani iscriversi ai centri sportivi gestiti prevalentemente dalle parrocchie, in questi centri venivano svolti anche altri sport come la pallavolo e il tennis da tavolo. Nasce così il G.S.Spes, prima società a rappresentare la comunità di Montegonzi. Il primo presidente è Paoletti Paolo assistito dal segretario Don Giorgio Mannucci e dal Direttore Sportivo Maestro Incerpi Cesare. Questa società partecipa a vari tornei agonistici della zona Valdarnese come la Coppa Carnevale del Comune di Cavriglia o come il Torneo Mattino Sport. L’attività calcistica di questa società viene svolta prevalentemente nel campo di Poggiolizzi in cui gli atleti fanno gli allenamenti. Per le partite invece venivano usati i campi sportivi delle comunità limitrofe, vedi Cavriglia, Neri etc. Il calcio diventa piano piano l’attività dominante praticata nella società montegonzese e molti atleti si specializzano solo in questo sport.
La nascita però di un vero e proprio club calcistico avviene nell’anno 1976. Si tratta appunto del G.S.Sereto che adotta i colori arancio-nero come divisa ufficiale e prende il proprio nome dalla località dove è in progetto la costruzione del campo sportivo. Per vedere la squadra impegnata in un campionato ufficiale, per la precisione il torneo provinciale ANSPI, bisogna aspettare il 1982. Prima di quest’anno la squadra disputa un’infinità di amichevoli e una serie di tornei. I più menzionati anche dai racconti dei protagonisti che li hanno vissuti sono sicuramente Neri, Caviglia e Campogialli. Osservando i cimeli rimasti troviamo una medaglia relativa al 3°posto nell’anno 1976 appunto a Campogialli. Ma è nell’anno 1977 che si concretizza uno dei maggiori eventi nella storia del G.S.Sereto: viene realizzato il campo sportivo di Sereto. A realizzarlo sono soprattutto i ragazzi di Montegonzi e tutti gli atleti che sono nella squadra.
Immerso nei boschi sopra Montegonzi, il campo di gioco viene calcato solo nel week-end perché questa è una delle poche, se non l’unica squadra a non fare nessun allenamento. Si, è proprio così. Postini, Operai, Avvocati, Impiegati e Pensionati si ritrovano il sabato pomeriggio o la domenica mattina (le partite casalinghe della squadra si disputano la domenica mattina a causa della mancanza di illuminazione) per affrontare gli avversari. I risultati non sempre sono esaltanti ma alla fine nello spogliatoio arancio-nero regna il buonumore. Se tutto questo è possibile bisogna però ringraziare soprattutto una persona: Franco Minatti per gli amici Trakko. Questi, da sempre proprietario, custode, segnalinee e massimo dirigente del club, trasmette passione ai propri giocatori. Sereto per lui è una seconda casa e passa tutto il proprio tempo libero in quel prato verde. Dirgli solo grazie sarebbe poco. E i suoi ragazzi nell’anno 2004/05 gli hanno regalato il primo vero trofeo: la Coppa Toscana, vinta sul campo del Brilli Peri di Montevarchi. Sino a quest’anno infatti gli unici trofei conquistati dalla squadra sono le 8 Coppe Disciplina, coppa consegnata alla squadra più corretta del campionato, E questo ci fa onore….
Nel Settembre 2017 viene celebrato il 40° anniversario del G.S.Sereto con una grande festa, dove vengono riuniti tutti gli ex calciatori per una partita celebrativa nel campo di Sereto, prima di una festa-evento memorabile con più di 300 persone presenti, oltre alle cariche comunali che celebrano la società sportiva.
Nell’estate 2018 il G.S.Sereto compie un passo importante nella storia: la fusione con il Levanella78. Infatti molti giocatori veterani del G.S.Sereto mettono fine alla loro “carriera” sportiva e la società si ritrova con pochi giocatori a disposizione, pur mantenendo solida la parte dirigenziale e l’infrastrutture. Dall’altra parte la squadra del Levanella78 ha molti altleti disponibili, ma necessitano di dirigenti e campo sportivo. Nasce così il LV78Sereto come nome da apporre su calendari e classifiche, mantenendo comunque Minatti Franco come unico presidente e il campo di Sereto per la disputa delle gare casalinghe.
La fusione delle due squadre cambia abitudini al nuovo LV78Sereto, che ringiovanendo la rosa, sente la necessità di ritrovarsi e fare gruppo anche infrasettimana dando vita anche agli allenamenti.
All’inizio dell’anno sportivo 2018/19 l’Anspi decide di unire le forze sportive con la Uisp di Arezzo e il G.S.Sereto partecipa così al suo primo campionato Uisp dopo ben 36 campionati Anspi. Nella nuova associazione c’è posto per la prima apparizione nella coppa Amatori con eliminazione nei quarti di finale. L’anno 2019/20 si chiude anticipatamente per Coronavirus, quando la squadra era in lotta per le prime posizioni del campionato.