1. L’airone (1969)

OffiCINO, Montegonzi
Materiale: Ferro
Dimensioni: 45,5 x 39 x 17 cm

Risalente al 1969, L’airone è la prima opera datata con certezza di Carlo Minatti e la stessa a cui si fa risalire l’inizio del suo stile mimetico. È evidente come l’animale sia perfettamente rappresentato secondo uno stile figurativo morbido che dà all’opera le stesse identiche sembianze dell’uccello in natura. L’airone è mostrato in posizione statica, le zampe ritte ed il collo lungo che si piega su sé stesso per beccare il piumaggio tra le due ali. La base dell’opera è costituita da un piedistallo in legno che simula il tronco di un albero, proprio come se l’osservatore stesse scrutando in natura l’animale che, indisturbato, ritto sopra il fusto ligneo, avvicina il becco all’ala per sistemarne le piume. Anche il piedistallo, lavorato dall’artista, mantiene le sue caratteristiche mimetiche come i raggi midollari e la corteccia spezzata in alcuni punti. La scelta del soggetto risiede nel desiderio di Cino di trasmettere con la sua opera ciò che vede attorno a sé, infatti l’animale, così come l’elemento del tronco, appartiene all’ambiente in cui l’artista vive.