17. Pulcinella (1981)

OffiCINO, Montegonzi
Materiale: Ferro
Dimensioni: 38 x 22 x 16 cm

Pulcinella, il personaggio del folklore napoletano, è rappresentato da Cino in maniera canonica, con l’inconfondibile maschera, il camice con gorgiera e il pantalone largo. Anche in questo caso l’artista si concentra su un soggetto che porta con sé un’interessante tradizione iconografica, restituendolo secondo i suoi più celebri attributi. Se da una parte il soggetto abbraccia quelle che sono le ultime sperimentazioni di Cino, dall’altra, la resa plastica si fa più materica rispetto ad altre opere dello stesso periodo, riportando il risultato formale ai corpi delle sculture dei primi anni Settanta. I volumi sono plastici e prendono le distanze dalla resa grafica; la postura del soggetto risulta invece scomposta, in leggero movimento, con una gamba che cerca di far avanzare la figura e le braccia che tentano di trovare equilibrio. L’opera sembra avere un ruolo particolare nella produzione di Cino, come dimostrato dal fatto che Pulcinella viene scelta, a distanza di dieci anni dalla sua creazione, per essere esposta nel 1991 alla mostra personale dell’artista a San Giovanni Valdarno.