19. Cavallo e cavallerizzo (1982)

OffiCINO, Montegonzi
Materiale: Ferro
Dimensioni: 42 x 50 x 26 cm

Al periodo sintetico è attribuibile anche l’opera Cavallo e cavallerizzo, che mostra un fantino in sella al suo cavallo in corsa. La rappresentazione mimetica viene completamente abbandonata ma i due elementi sono comunque distinguibili: del cavallo si riconosce il muso allungato e l’occhio sporgente, mentre il cavallerizzo è privo di qualsiasi traccia fisionomica. I due elementi dell’uomo e del cavallo vengono raffigurati dall’artista tramite una sottile lamina di ferro brunito, creando un effetto visivo che esprime il soggetto solo attraverso la sua silhouette. L’appiattimento dei volumi e la tendenza alla geometrizzazione sembrano anticipare le caratteristiche fondamentali della produzione degli anni Ottanta e Novanta, che raggiungerà il suo apice nelle sculture di grandi dimensioni. Cavallo e cavallerizzo è una delle sculture più esposte in pubblico da Cino. L’opera è stata pubblicata nel mensile ‘Quadri e sculture’ e nella recensione viene attribuita alla scultura una quotazione di £ 12.600.000 (Quadri e sculture 1994: 95).