
21. Senza titolo (1969)

Questa scultura di Cino appartiene molto probabilmente al primo periodo di sperimentazioni, alla fase in cui i soggetti sono rappresentati secondo una sintesi che mette in evidenza l’identità della figura tramite le sue caratteriste più essenziali. In questo caso è possibile riconoscere un personaggio in divisa grazie all’elmetto sopra il capo. Sebbene non venga dichiarato il nome del soggetto, egli trova la sua identificazione nella figura di un soldatino, un Carabiniere, un poliziotto in divisa, che viene rappresentato come un giocattolo. Il soggetto è infatti espresso tramite una lastra di ferro che rende esplicita la figura tramite la sua silhouette, quindi l’immagine appare quasi bidimensionale. I fori che trapassano tutta la sagoma potrebbero allora rappresentare delle ferite da arma da fuoco, dei colpi subiti in qualche fantasiosa battaglia. Per le sue fattezze di giocattolo, quest’opera è stata posta accanto a quella di Pinocchio [cat. op. 62] nel percorso d’arte all’aperto ‘Fuori dall’OffiCINO’, inaugurato nel giugno del 2021 a Montegonzi.