5. Soffiatore di vento (1972)

OffiCINO, Montegonzi
Materiale: Ferro
Dimensioni: 68 x 27 x 27 cm

Soffiatore di vento è l’opera che esemplifica, forse più di tutte le altre, il concetto che sta dietro alla sperimentazione espressiva dei primi anni della carriera artistica di Cino. Il soggetto, appena accennato nella sua definizione scultorea, è rappresentato in maniera statica in posizione eretta. Anche in questo caso non c’è alcuna volontà mimetica e le parti anatomiche si fondono tra loro in un unico compatto organismo. Enfatizzata in maniera iperbolica è invece la bocca contratta a soffiare, con le guance gonfie e tese nello sforzo. La posizione del soggetto è totalmente statica e le braccia, unite al baricentro della figura, esprimono ulteriormente il senso di concentrazione nell’atto.