56. Nucleo in espansione (1992)

OffiCINO, Montegonzi
Materiale: Rame e ottone
Dimensioni: 46 x 17 x 17 cm

La sperimentazione inerente al mondo dell’astrattismo, iniziata nel 1992, vede tra i suoi risultati anche l’opera Nucleo in espansione. Osservando l’opera traspare subito la mancanza di un soggetto. La scultura si sviluppa tramite la materia che, in questo caso, è studiata dall’artista attraverso l’utilizzo di materiali di diversa natura, quali il rame e l’ottone, allontanandosi così dal ferro. L’opera, esattamente come suggerito dal titolo, consiste in un nucleo centrale (un cilindro in ottone) da cui si espande nello spazio una chiazza dal color ramato. La composizione esprime dinamicità, sviluppandosi verticalmente, e lo spettatore può percepire la tensione della sostanza che sembra volersi espandere in maniera irrefrenabile.