8. L’albero e il sole (1977)

OffiCINO, Montegonzi
Materiale: Ferro
Dimensioni: 50 x 26,5 x 20 cm

Caso emblematico del periodo della sintesi figurativa è l’opera L’albero e il sole. Il soggetto è rappresentato in maniera sintetica attraverso l’utilizzo di forme puramente geometriche. L’albero si distingue per il sottile fusto centrale e per i rami spogli che perpendicolarmente si sviluppano a partire da esso. Il sole è un disco piatto che poggia su un ramo come a voler esprimere il raggio stesso che oltrepassa le fronde all’alba o al tramonto. I volumi perdono tridimensionalità mostrandosi piatti, ma la figura è ancora facilmente riconoscibile. I due elementi naturali, albero e sole, sono raffigurati tramite le loro linee essenziali, secondo la trasposizione in chiave scultorea di quello che è puro segno grafico.