
81. Frammenti di vita (2005)

L’opera che cala il sipario sulla carriera espositiva di Carlo Minatti è Frammenti di vita, tra le più apprezzate dell’artista ed esposta permanentemente dal 2005 presso la caserma dei Vigili del Fuoco di Montevarchi. Il soggetto dell’opera, per rimanere coerente con l’ubicazione, è un fuoco che arde. La soluzione plastica può essere considerata un ibrido tra lo stile affermato come cifra ufficiale, sviluppato a partire dagli anni Novanta, e lo stile più recente, appartenente all’ultima fase della produzione. L’incontro tra le due maniere è evidente osservando la composizione: la scultura è formata da due lastre sottili e levigate che, poste secondo simmetria assiale, si aprono al centro. Esse rappresentano le fiamme più esterne, con le lingue lunghe e guizzanti. In mezzo alle due si scatena la fiamma centrale, vero fulcro dell’opera. Quest’ultima presenta le caratteristiche tipiche dell’ultima fase di sperimentazioni plastiche dell’artista ed è proprio per questo che il volume è espresso tramite sezioni in ferro di diversa misura, saldate tra loro come fossero un unico elemento su cui si innestano, infine, inserzioni minori. Il profilo della fiamma centrale appare frastagliato ed esuberante, enfatizzando il senso di movimento della fiamma che cresce.