
96. Icaro (2000)

L’opera Icaro viene realizzata da Cino durante il periodo di sperimentazioni che prende avvio agli inizi degli anni Duemila. Se prima le sculture erano formate da grandi superfici piatte e levigate, adesso quelle stesse superfici vedono l’aggiunta di piccoli elementi in ferro che ne rendono il profilo frastagliato. In questo caso il soggetto viene rappresentato in posizione eretta, il corpo nudo dell’uomo si mostra nella sua totalità e lo sguardo dello spettatore ha l’opportunità di indagare la figura. L’artista vuole incuriosire lo spettatore con tutti i piccoli dettagli che dividono, e allo stesso tempo uniscono, la figura nel suo complesso, quasi a creare degli spazi, in maniera più evidente, nella zona delle spalle e del bacino, in cui è possibile guardare attraverso il corpo del personaggio. La scultura è stata inserita nel 2021 nel percorso d’arte all’aperto ‘Fuori dall’OffiCINO’.