
99. Crocifissione II (2000)

Crocifissione II va sicuramente associata alla sua opera sorella Crocifissione I [cat. op. 98] per tematica e resa plastica, nonché appartenenza al medesimo periodo stilistico. In questo caso la croce si fa più leggera tramite sezioni piatte e levigate che creano spazi di vuoto all’interno della struttura. La figura di Cristo viene rappresentata da segmenti in ferro che vengono intersecati da elementi minori, rendendo la figura meccanica, come se fosse un grande ingranaggio. A differenza di Crocifissione I [cat. op. 98], in questo caso Cristo non sembra mostrare lo stesso atteggiamento passivo, bensì ha il volto rivolto verso lo spettatore, consapevole della rinascita dopo la morte. L’opera è stata collocata nel cortile della Chiesa di S. Pietro ed inserita nel 2021 nel percorso d’arte all’aperto ‘Fuori dall’OffiCINO’.