Progetto

Per poter meglio lavorare sui documenti dell’archivio parrocchiale e tra i ricordi dei partecipanti, sono stati creati dei gruppi di lavoro. L’intento del progetto è quello di condividere una memoria ritrovata, per questo ognuno ha il compito di recuperare fotografie, ricordi, aneddoti e di metterli in condivisione con il resto dei partecipanti. Tuttavia è importante non dimenticare che il lavoro finale sarà presentato alla comunità e a chiunque vorrà visitare Montegonzi durante la Festa del Perdono, nel luglio del 2013, perciò è fondamentale creare dei percorsi attraverso i quali guidare anche chi non appartiene al borgo. Ecco, quindi, che si delineano alcuni capitoli: la storia di un curato, i maestri di vita, i volti curiosi, la cronaca di paese e le “interviste possibili”. Un primo gruppo, costituito dai montegonzesi più … stagionati, ha il compito di rintracciare le notizie biografiche di due parroci che hanno fatto la storia di Montegonzi: Don Grifoni, autore di una memoria storica del borgo, punto di partenza imprescindibile, e Don Giorgio, ricordato da molti suoi parrocchiani e ancora vivente. Si tratta di Lorenzo, Guido, Anna ed Ermellina. Un secondo gruppo lavora su un altro importante parroco, Don Romano, che ha lasciato nell’archivio parrocchiale un lungo manoscritto sulla sua esperienza nel borgo. Sono Enrico, Manuela, Rossella, Mariagrazia ed Anna. Il terzo gruppo, la generazione X di Montegonzi, dovrà invece confrontarsi con la vita nel paese, ricostruire gli avvenimenti più importanti e le trasformazioni che hanno condizionato il borgo e i suoi abitanti. Si tratta di Gianni, Stefano, Fiammetta, Sandra, Paola e Paolo. Infine arriviamo alle temibili intervistatrici! Un gruppo di spregiudicate ragazze e di un coraggioso ragazzo che affronta la ritrosia oppure l’urgenza narrativa delle memorie storiche di Montegonzi: i nonni e i bisnonni! Armati di videocamera, i Nostri si avventureranno tra cucine e salotti e registreranno con mirabile coscienza cronachistica le confidenze dei montegonzesi DOC. Sono Silvia, Alessia, Giulia, Viola e Marco. Il coordinamento dei gruppi è affidato a Margherita, Sonia e Sara, che dovranno scansionare e archiviare le foto e documentare i progressi nel lavoro dei gruppi, così da essere in grado di fornire il supporto necessario quando si tratterà di tirare le fila dei singoli racconti, arricchendoli con documenti fotografici o con le video-interviste.