Società Filarmonica "Giuseppe Verdi"

La Società del Corpo Musicale, così si chiamava all’inizio la Società Filarmonica “G.Verdi”, è l’unica che è riuscita a resistere al mutare del tempo. Fondata il 24 Ottobre 1875 da un gruppo di persone di Montegonzi con lo scopo di fare conoscere e apprezzare la musica alla gente , ma nello stesso tempo di portare allegria nel paese.
Fu costruita la sede della Società Filarmonica, con l’aiuto di tutta la popolazione, nel luogo dove è attualmente, furono acquistate anche le divise e gli strumenti. La banda così iniziò la sua intensa attività che la vedeva impegnata sia nel paese sia nei dintorni, prese parte a concorsi anche a livello nazionale ricevendo anche diversi diplomi al merito.
Come si è detto lo scopo era di diffondere la musica alla gente quindi iniziò la scuola di musica. La Scuola di Musica fece capire il valore dell’altra Scuola, quella del leggere e dello scrivere, e, forse, invogliò i giovani a frequentarla con maggior impegno, salvandoli così dall’analfabetismo. Inoltre anche nell’imparare la musica, gli allievi erano chiamati ad usare e sviluppare le proprie capacità intellettuali.

La “Banda” diventò il centro dell’attenzione di un intero paese. Vennero anche le affermazioni del Corpo musicale ai concorsi di cui abbiamo detto e la gente di Montegonzi li festeggiò come grandissimi eventi dei quali si parlò a lungo. Ognuno sentiva un po’ come suoi quei successi e ciò riusciva a movimentare, rendendola un tantino più accettabile, la grama vita di quei tempi.
La Società musicale promosse anche il teatro, con recite di filodrammatici locali; offrì alla popolazione, già nel 1907, due spettacoli cinematografici, grande novità del tempo; organizzò feste da ballo, durante le quali pretese buona creanza dagli intervenuti; dette la possibilità a gente che godeva, prima di allora, di scarsa considerazione, di realizzarsi con la musica. Lo stesso fatto di partecipare a concorsi e gite in località importanti e lontane, servì ad aprire nuovi orizzonti alla gioventù.
Nel 1929 l’Assemblea deliberò l’ammissione a socio della Filarmonica anche alle donne, che non avevano però diritto di voto. È un avvenimento apparentemente modesto, ma sta a dimostrare come la Soc. Filarmonica di Montegonzi fosse aperta all’inserimento della donna nelle attività sociali, sia pure con limitazioni. Oggi le donne sono soci e alcune musicanti,, con gli stessi diritti e doveri degli uomini.
L’opera di formazione di nuovi musicanti prosegue ancor oggi e attualmente la “Banda” è formata da una ventina d’elementi fra maschi e femmine d’ogni età e condizione.